Associazione Storico-Archeologica della Riviera del Garda 2014
ASAR
Associazione  Storico Archeologica della Riviera del Garda - Palazzo  Fantoni - 25087 Salò  (Bs) -  www.asar-garda.org  © 2016
home page
escursioni 2013
 
Asar garda
Sabato 12 marzo è in programma la prima escursione ASAR.
Si va lungo la Bassa Via del Garda, da Maderno a Bezzuglio, a Sanìco, con rientro a Toscolano attraverso la Valle delle Cartiere, in uno degli scenari più spettacolari.
Accompagnatori: Antonio Foglio e Gianfranco Ligasacchi (Info e prenotazioni: 0365.643435).

Il ritrovo è alle ore 9.00 a Toscolano Ponte (si può parcheggiare liberamente vicino alla Casa Cantoniera). Per chi vuole, alle ore 12.30/13.00, pranzo a Toscolano presso un ristorante convenzionato (Euro 10,00; darne comunicazione alla  prenotazione)
bassa via del garda
Asar garda
Sabato 9 aprile 2016 2ª escursione ASAR
“Arco: il Castello e Làghel sulle orme del poeta Rainer Maria Rilke”

con Romano Turrini e Mauro Grazioli

Ritrovo: ore 9.00, Parcheggio dell'Ospedale di Arco Un’incantevole passeggiata tra gli olivi porta al C astello, residenza dei Conti d’Arco durante il Medioevo, che domina la piana del fiume Sarca.

Superata l’ultima cinta di mura si accede al Prato della Lizza , balcone verdeggiante sul territorio del Garda Trentino, sovrastato dalle tre enormi pareti della Torre Grande , dalla Prigione del Sasso e dalla Sala degli Affreschi con le preziose scene del gioco degli scacchi e delle battaglie amo rose; in cima, ultimo rifugio in caso di assedio, la Torre Renghera che con la sua campana denominata renga chiamava a raccolta i contadini. Dopo la visita guidata si raggiunge Làghel, dove è situata la chiesetta di S. Maria (mt. 220); in un quarto d’ora si arriva ad uno spiazzo, con un panor ama superbo sul lago, sul Monte Baldo e sul Monte Stivo, per il pranzo al sacco.

asar arco
In un paio d'ore si raggiunge poi il parcheggio di partenza attraverso la bellissima olivaia, cara al poeta Rainer Maria Rilke , che mantiene una propria architettura, dove l’int ercalare dei muretti a secco che reggono e delimitano terrazzamenti più o meno ampi crea una sorta di armonia incredibilmente unica. Il paesaggio dell’olivaia sa sempre di sole e si apre sulla valle in mille prospettive, sempre differenti. Ci accompagnano nella passeggiata, adatta a tutti, Romano Turrini e Mauro Grazioli, studiosi della storia della città.
Asar garda
Domenica 17 aprile 2016 - 3ª Escursione ASAR a Tignale
È in programma per domenica 17 aprile a Tignale la  3ª escursione ASAR, che ha per tema “Le postazioni della prima guerra mondiale intorno al Santuario di Monte Castello”.
Ritrovo: ore 9.00 - A Tignale, tra Gardola e Prabio ne, nel parcheggio al bivio per il Santuario.
Seguirà una passeggiata storico-didattica sul Monte Cas (circa 2 ore - agevole), anche oltre il Santuario, guidata da Luca Zavanella.
Di seguito è previsto un aperitivo offerto dall’Amministrazione comunale.
Programma facoltativo per i soci che vogliono proseguire la giornata a Tignale:
ore 14.30: Visita guidata del Santuario, con don Giuseppe Mattanza;
ore 15.30: Passeggiata militare sulla mulattiera Campèi-Cima Tignalga (circa 4 ore – impegnativa)
monte castello
Asar garda
Domenica 8 maggio 2016
Visita guidata a Santa Maria di Pontenove di Bedizzole e a San Zeno di Lonato

Ritrovo: ore 8.10 a Salò, parcheggio presso il centro agricolo gardesano,
oppure alle 8.50 alla pieve di Santa Maria di Pontenove, a Bedizzole.
Da Salò si arriva in circa 30 minuti. Si prende la tangenziale ai Tormini, si esce a Rezzato e alla rotonda si prende la direzione verso Molinetto, si prosegue fino al centro del paese e al semaforo si gira a destra e si prosegue sempre dritto; si passa davanti al cimitero, che rimane sulla destra, poi più avanti ben segnalata c’è l'indicazione, sempre sulla destra “Pieve di Pontenove”, luogo con parcheggio.
Qui inizia la visita guidata con il prof. Gian Pietro Brogiolo, al termine della quale ci si trasferisce in automobile alla pieve di San Zeno a Lonato.
La visita alle due pievi durerà l'intera mattinata.
Per informazioni e prenotazioni Claudia Dalboni, tel.0365/41205.
santa maria
Asar garda

Domenica 15 maggio 2016 – 5ª Escursione
Sui luoghi dell’ultima battaglia di Zanzanù

Percorso ad anello nella valle di Lunè che toccherà i luoghi maggiormente significativi, testimoni dell’ultima battaglia di  Zanzanù, durante l’epica giornata del 17 agosto 1617.
Escursione poco impegnativa, alla portata di tutti e che, senza fermate, potrebbe essere percorsa nel
tempo di circa 3 ore.
Tuttavia, l’intento didattico della giornata preved erà alcune soste lungo il percorso, così da offrire ai partecipanti  l’opportunità di trascorrere una giornata “full immersion” nelle travagliate vicende storiche del primo ‘600 gardesano.
Percorso facile e poco impegnativo su mulattiere e  ampi sentieri.
Difficoltà: una tratta ripida su fondo sconnesso coperto di molto fogliame impone di calzare, quantomeno, degli scarponcelli.
Appuntamento: ore 9,0 al passo di S. Libera, ai piedi del santuario di Montecastello di Tignale, in corrispondenza dell’ampio parcheggio.
Sarà opportuno ottimizzare il trasporto degli escursionisti su un limitato numero di automobili di modesta dimensione: la tratta stradale di avvicinamento si snoda per alcuni Km su un tracciato dal buon fondo asfaltato, ma di limitata sezione.

ZANZANù

L’escursione prende avvio da località Fornaci, dalla quale ci si inerpica in direzione di “Terre Bianche”, toccando la deviazione che conduce, decine di metri più in alto, l’Azienda Faunistica Regionale, ove sono allevatigli ungulati chesaranno immessi sul territorio del Parco dell’Alto Garda. Percorso che si snoda totalmente nella frescura di un bosco, finalmente impostato a fustaia.
Giunti in quota, incontreremo il sentiero percorso  dai miliziani del villaggio di Prabione, coloro che bloccarono la strada a Zanzanù e alla sua banda, e percorreremo la mulattiera sino al luogo dell’assedio, che vide l’episodiodel carro utilizzato daitignalesi per stanare i banditi dalla loro posizione fortificata.
Proseguendo sulla mulattiera, in prossimità del sentiero che risale a passo Ere (al confine con il territorio arciducale della Valvestino) saremo giunti in località Visine, ove è prevista una breve sosta.
Dal casolare delle Visine scenderemo alla “Casa Lunè”, ove consumeremo il pranzo al sacco: dopo di che, a richiesta, coloro che fossero interessati potranno ascoltare una breve comunicazione di inquadramento generale, di carattere storico, sul tema del banditismo e della devianza sociale in epoca moderna nel territorio che fu chiamato Magnifica Patria della Riviera.
Il percorso di ritorno ci condurrà a toccare la località di Gianech, ove sono ancora visibili le vestigia di una antica fabbrica di laterizi, parzialmente conservata; proseguendo lungo una agevole mulattiera immersa in una fresca faggeta si giunge al luogo dello scontro finale, ove gli ultimi 3 superstiti della banda di Zanzanù furono intercettati dai miliziani delle cernide risaliti da Gargnano, circondati e infine uccisi dopo l’ennesimo scontro a fuoco.
Da questo punto, lungo l’agevole carrareccia, proseguiremo in direzione di località Bosco, sino all’incrocio con la strada che ci riporterà alle Fornaci.

Asar garda
Domenica 22 maggio 2016 –
6ª Escursione “La fioriture delle peonie sul Monte Denervo”


Ritrovo: ore 8,30 a Gargnano, Piazzale fermata bus di linea (P.le Boldini) oppure ore 9.00 a Briano, a l bivio per la Baita degli alpini.

L’escursione, da Briano a Cima Comer al Monte Dener vo, organizzata in collaborazione con il gruppo escursionistico “La Variante”, consente di ammirare le bellissime fioriture primaverili del Monte Dene rvo.

Il percorso si sviluppa ad anello, con ritorno pass ando sul “Sentér del Vèc”, toccando poi le località Piazze e Premaùr.

Il dislivello complessivo in salita è di 6 50 metri. Pranzo al sacco. Ore effettive di cammino circa 3,00 (giro corto) – h. 4,30 giro completo.

Il rientro a Briano ore 15,30 circa. Sono richiesti scarponcini e attrezzatura escursion istica adeguata (è indispensabile la protezione in caso di maltempo).
L’escursione si effettua anche in caso d i condizioni meteo incerte.
denervo
Asar garda
Sabato 28 maggio 2016 - 7ª escursione Asar Dal Passo di San Valentino al Corno della Paura e a l Monte Vignola

Ore 7.30: Partenza da Salò - Parcheggio Centro agri colo gardesano in località Pozzo.
Si percorre la Gardesana; a Riva si prosegue per Na go e Mori; si sale poi verso Brentonico, si supera il centro abitato in direzione di San Valentino, fino al passo a quota m. 1300.

Ore 9.15: Arrivo previsto al Passo di San Valentino ; si prosegue lungo la strada asfaltata, carrabile nei mesi estivi fino all’altezza di Malga Postemon; si lasci ano le auto in uno slargo.

Ore 9.30: In cammino lungo la strada in dolce salit a fino al Corno della Paura a quota m. 1518, che si raggiunge in 1 ora.
Si trovano i resti di manufatti militari, resti di trincea e postazione per cannon e in direzione della sottostante bassa Val Lagarina percorsa dall’Adige. Dal Corno della Paura si domina l’abitato di Sabbio nara d’Avio e il castello omonimo, la Val d’Adige i n direzione di Verona; di fronte i monti Lessini e le Piccole Dolomiti con la cima Carega.
Si prosegue lungo l’ampio sentiero che scende dolce mente fino a Bocca d’Ardole a quota m. 1390 proseguendo poi verso il Monte Vignola, a quota 1600, che si raggiunge dopo 1 ora e 15 minuti. Arrivo previsto alle ore 12.00.
Ai piedi della Cima si trovano i manufatti militari e una grande cisterna in pietra per la raccolta de ll’acqua piovana, realizzati dagli austriaci che però abbandonarono il presidio dopo l’entrata in guerra dell’Italia, per ritirarsi a nord sul monte Creino (Val di Gresta) e a sud sul Pasubio.
Dalla cima si gode un panorama a 360°: dalla catena del Baldo, al Tremalzo e più a nord il gruppo dell’Adamello, la Presanella, le Dolomiti di Brenta e a seguire altre cime delle Dolomiti fino alle Pa le di San Martino. Verso est- sud est l’Ortigara e il Pasubio . Dopo il pranzo al sacco il ritorno è previsto lungo lo stesso percorso. Per chi lo desidera è possibil e un percorso alternativo dalle Colme di Vignola lungo l a parte alta delle piste della Polsa fino a Malga Pravecchio di sopra e da lì fino al punto di partenza. Il percorso alternativo consente di ammirare la fio ritura in pieno sviluppo.
Ore 15.30-16.00 (in base alla durata della sosta) a rrivo alle auto. Rientro a Salò con arrivo previsto tra le ore 18.00 -18.30.
Sono richiesti scarponcini e attrezzatura escursion istica adeguata (è indispensabile la protezione in caso di maltempo). Info: Gianpaolo Comini, Sandra Lusetti, Claudia Dal boni (0365.41205). È obbligatoria l'adesione all'ASAR per il 2016.
Il regolamento delle escursioni e delle visite guidate è nel sito www.asar-garda.org  
Asar garda

8ª Escursione - Sabato 11 giugno 2016 Sul monte Tombea

Ritrovo
Ore 8 a Gargnano (Stazione autobus); ore 8.45 a Magasa, al bivio per Cima Rest-Cadria.
Come raggiungere Magasa
Da Gargnano ci si porta in automobile a Magasa, imboccando la strada per la Valvestino, passando da Navazzo e costeggiando la diga e il lago. Dall’abitato di Magasa (m. 987), si imbocca la strada, sulla destra, che si snoda in direzione di Cima Rest e Cadria. Dislivello e difficoltà
Arrivati a Cima Rest m 1.220), si lascia l’auto e si prosegue a piedi verso Malga Alvezza (m 1.280) e Malga Tombea (m 1.820) lungo gli itinerari n. 69 e n. 66; chi vuole può raggiungere la cima del Monte Tombea (m 1.950)
tombea
Asar garda

Domenica 19 giugno: “Il Sentiero etnografico del Rio Caino, a Cimego”

con Luciano Neva e Gianfranco Ligasacchi (0365.643435)
Ritrovo: ore 8.00 - Roè Volciano (Bar Tormini); ore 9.00 - Cimego, Partenza del sentiero
Escursione adatta a tutti con percorso ad anello.
Pranzo al sacco nel prato antistante l’agriturismo Malga Caino, oppure, pranzo servito presso l’agriturismo al prezzo di 8 euro (un primo a scelta, ¼ di vino o acqua e caffè), oppure, con 15 euro, si può avere oltre al detto menù, un secondo a scelta e il dolce.

Non occorre prenotare il pranzo all’agriturismo.

Accompagnatore Luciano Neva. Info: Gianfranco Ligasacchi (0365.643435).
In base al regolamento delle escursioni, scaricabile dal sito internet www.asar-garda.org, i parteci-panti devono essere in regola col tesseramento A.S.A.R. 2016 - (Euro 10,00). L’escursione è gratuita.

Domenica 19 giugno: “Il Sentiero etnografico del Rio Caino, a Cimego”
Asar garda
Escursione di mercoledì 29 giugno “La Via Valeriana da Pisogne a Zone”

decima ed ultima escursione prima della pausa estiva.

Partenza da Salò ore 7.15 dal parcheggio presso il Centro Agricolo Gardesano, in località Pozzo.

Direzione tangenziale, dopo Brescia si prende la di rezione per il lago d’Iseo, si esce dalla superstra da a Pisogne Sud e si giunge alla chiesa della Madonnina , (seconda metà del XV secolo) in località Govine d ove si parcheggia; va ricordato che in occasione dell’e vento “Floating Piers” di Christo, tutti i parchegg i del lago d’Iseo sono a pagamento e a Pisogne il costo è di euro 10,00 giornaliero.

Qui inizia, contrassegnato da una ben visibile V gi alla e marrone, il percorso della Valeriana, 220 m s.l.m.; si sale ripidamente e si arriva alla cappella di S. De fendente, si prosegue e si supera il bivio in direz ione della chiesa di S. Bartolomeo, m. 550, in località Serdeg nò, la cui costruzione risale al XV secolo; nel designamentum del 1430 si trova la prima notizia della chiesa, ricordata come oratorio campestre in contrada Si continua a salire e si arriva alla panoramica lo calità prativa di Le Volte, con panorama sull’alto Sebino, la ValCavallina e la Val Borlezza (BG). Si continua in un bosco di castagno, agrifoglio e n occioli e si giunge al passo Croce di Zone, punto più alto a m 903.

Ora inizia la discesa verso Zone, si passa la picco la chiesetta della Madonna del Disgiolo, edificata nei primi decenni del 1700 a seguito di un evento miracoloso: un contadino con il carro trascinato dai buoi, sal vato da un masso caduto dalla montgna per intervento della beata Vergine Maria, in val Valurbes.

Si visita il sito paleontologico delle orme degli a rcosauri, rettili vissuti nel Triassico 220 milioni di anni fa.
Si giunge all’abitato di Zone, m 670, si prende la direzione verso Cislano, dove ci si ferma per la pa usa pranzo. Il ritorno prevede la visita alle piramidi di Zone e la discesa verso Marone. Tempo di percorrenza: circa tre ore da Pisogne a Zone e circa un’ora la discesa da Zone a Marone
Asar garda
Escursione di domenica 4 settembre “Alla Rocca di Bernacco”
rocca di bernacco
Asar garda
13ª escursione ASAR - Sabato 24 settembre 2016 Lungo la Bassa Via del Garda da Tremosine a Limone sul Garda attraverso Degà e Dalco

Ritrovo : ore 8.30 a Limone sul Garda (Bar Limone, al 2° di stributore di benzina venendo da Gargnano).

In auto si va verso sud per circa 300 m, si prende a destra la direzione Tremosine e si sale alla località Campi (area campi da tennis), so pra Voltino, dove è fissato un ulteriore ritrovo pe r le ore 9.00.
Di là comincia l’escursione a piedi.
13ª escursione ASAR - Sabato 24 settembre 2016
Itinerario: Dalla località Campi (m 691 s.l.m.) col segnavia n. 211 si sale di fianco all’albergo Le Balze fino alla cima del Monte Bestone (m 917), da cui si gode una vista eccezionale su Limone e l’Alto lago. Si scende verso ovest e ci si immette sulla Bassa Via del Garda (segnavie n. 268-110) prendendo la sterrata per Degà e Dalco, che poi div enta sentiero. Superata una calchéra, si attraversa il canalone della Valle di Pura e si pro cede per Degà (m 904) e la vasta conca prativa di Dalco (m 844 s.l.m. - h. 2.30) , con i ruderi di una chiesetta. Dopo il pranzo al sacco, si prosegue sul segnavia n . 102 e in circa h 1 e 30’ si scende lungo il Sentiero degli alpini nella Valle del Sìngol (n. 10 1) e quindi alla località Milanesa (bar e parcheggio) alle spalle di Limone. Resta da recuper are l’automobile ai Campi organizzandosi in loco.
Consigli: Il percorso non è ad anello; si consiglia in parten za di lasciare qualche automobile al parcheggio alla Milanesa, a Limone, per risalire po i a Campi di Tremosine (a 5 km) a recuperare gli altri mezzi. Portare abbigliamento da montagna, sca rponcini e bastoncini. Pranzo al sacco.
Asar garda
14ª escursione ASAR - Domenica 2 ottobre 2016 Lungo la Bassa Via del Garda veronese da Pai a Cassone

Ritrovo : ore 8.00 a Gargnano, Stazione bus, da dove si pro segue in automobile per Riva, Malcesine, Cassone (dove è meglio lasciare qualche mezzo), Brenzone e Pai di Sotto.

Chi vuole può imbarcarsi con la propria automobile a Maderno sul traghetto delle ore 8.30 per Torri del Benaco e proseguire poi verso nord fino a Pai porto, dove al le ore 9.20 si parte a piedi. Itinerario: Da Pai porto (m 65 s.l.m.) si sale a Pai di sopra e si prosegue verso nord per Biasa, la minuscola frazione Campo (m 234 s.l.), Sant’Antonio delle Pontare (m 460 s.l.m.), Castello, Sommavilla e Cassone (m. 65 s.l.m.).

Dislivello complessivo in salita circa m 700; ore d i cammino 4 e 30’.

Consigli: Il percorso non è ad anello; si consiglia di lascia re qualche automobile a Cassone di Malcesine per giungere poi a Pai porto a recuperare gli altri mezzi.

Portare abbigliamento da montagna, scarponcini e bastoncini. Pranzo al sacco .
da pai a cassone
Asar garda
Visita a “Bosco Val di Sella” - Domenica 16 ottobre

Per raggiungere Borgo Valsugana (TN) e andare sul “ Percorso ArteNatura nel bosco della Val di Sella” ci si affida a Caldana per l’organizzazione del viaggio con un pullman in partenza da Salò (zona mercato-casa di riposo alle ore 7.30), con soste a Salò stazione, Gardone-Grand Hotel, Fasano, Maderno-Piazza, Toscolano Ponte (alle ore 7 .45) e Gargnano Stazione bus (alle ore 8.00).

I posti disponibili sono 40 (quaranta). Il costo del biglietto per i soci ASAR è di Euro 12,00, per non soci Euro 15,00, da versare all’iscrizione. I soci ASAR e i loro famigliari hanno la priorità fino al 30 settembre. L’adesione va data comunque entro il 5 ottobre; ci si può rivolgere a Claudia Dalboni (0365.41205), Gianfranco Ligasacchi (0365.643435), Domenico Fava (0365.954543), Franco Ghitti (347.9366012).

In tutto si cammina per quattro chilometri lungo un percorso pianeggiante ; vedasi locandina allegata. C’è la possibilità di disporre di ristorante e di area picnic per il pranzo al sacco. Con l'iscrizione si accetta il Regolamento delle escurs ioni pubblicato sul sito: www.asar-garda.org

Visita a “Bosco Val di Sella” - Domenica 16 ottobre
IL PERCORSO ARTENATURA Nel bosco della Val di Sella il visitatore può appr ezzare un itinerario raro e gratificante:
il PERCORSO ARTENATURA . Si tratta di un sentiero che si allontana dalle t radizionali classificazioni escursionistiche, ma che non mancherà di far vivere a chi lo percorre un viaggio indimenticabile attraverso la natura ed i suoi rumori, attraverso l’arte ed i suoi colori.

La scoperta di un bosco vivo e non contaminato, di pietre odorose di muschio e di alberi maestosi, vi faranno assaporare ancora di più il fascino e l’armonia del le opere che dal 1986 nascono, vivono e muoiono in questi luoghi di incontestabile bellezza. La partenza del percorso ARTENATURA si trova vicino al ponte della Strobela, sul torre nte Moggio. Le opere si trovano lungo un sentiero fores tale che si estende per circa due chilometri sul versante sud del monte Armentera.

Camminando lungo una stradina sterrata, il visitato re può ammirare sia delle installazioni lungo il sentiero che delle opere nascoste nelle meraviglie del bosco.

Ed è sempre seguendo questo cammino che si arriva all’opera di Matilde Grau, “I ntersticios”, che marca il cambiamento di percorso. Inoltrandosi dunque in una stretta via in terra battuta molto suggestiva si arriva al biotop o, che possiede un interessante stagno alpestre in cui spesso gli artisti di Arte Sella hanno lasciato la loro impronta.
Asar garda
 
ASAR
   
Associazione Storico - Archeologica della Riviera del Garda - Palazzo Fantoni - 25087 Salò (BS) - C.F. 87030890179
www.asar-garda.org © 2016